Umano e Non Umano: Post e News
- Online il video integrale dell’ultima serata di “Umano e Non Umano”!Eccoci giunti a un momento che un anno fa ci sembrava inimmaginabile: la conclusione di questo ciclo di incontri. E che conclusione! E’ stata una serata densissima di spunti, suggestioni e di aperture per il pensiero,… Leggi tutto »Online il video integrale dell’ultima serata di “Umano e Non Umano”!
- Finalmente disponibile il video della terza serata: Etica e DirittoOrmai giunti alle porte della quarta e ultima serata del ciclo di incontri “Umano e Non Umano: conversazioni inattuali tra AI e Natura”, Metis ed Eidola offrono a chi si fosse perso la serata o desiderasse… Leggi tutto »Finalmente disponibile il video della terza serata: Etica e Diritto
- Venerdì 9 maggio: in scena “Arte e Creatività”In un’epoca segnata dalle crescenti capacità delle macchine, in cui l’intelligenza viene delegata e la creatività automatizzata, la quarta e ultima serata del ciclo di incontri, intitolata Re-Connected, propone una riflessione sul rapporto tra l’ecosistema Terra,… Leggi tutto »Venerdì 9 maggio: in scena “Arte e Creatività”
- Online il video della seconda serata: si parla di Filosofia del LinguaggioCon grande piacere, Metis ed Eidola vi offrono la registrazione della partecipatissima seconda serata del ciclo di incontri “Umano e Non Umano: conversazioni inattuali tra AI e Natura”. Una scena, due poltrone, due persone… un pubblico… Leggi tutto »Online il video della seconda serata: si parla di Filosofia del Linguaggio
- Il video della prima serata: La cura dello psichicoCome annunciato, Metis inizia oggi la pubblicazione dei contenuti video delle serate del ciclo “Umano e Non Umano”. Ecco Il video completo della prima serata, che ha visto i componenti del gruppo di ricerca “Eidola” passarsi… Leggi tutto »Il video della prima serata: La cura dello psichico
- Presto online i video delle prime due serate!Metis e il gruppo Eidola sono felici di annunciarvi che a breve saranno disponibili nel nostro canale Youtube i video delle prime due serate. Restate con noi e continuate a seguirci per non perdervi le ultime… Leggi tutto »Presto online i video delle prime due serate!
- L’11 aprile è tempo di Etica e AIL’intelligenza artificiale interpella oggi ambiti diversi del sapere e dell’esperienza, sollevando questioni che riguardano in modo particolare l’etica, il diritto e le forme della soggettività e dell’identità.Questa serata propone un dialogo tra la giurista Francesca La… Leggi tutto »L’11 aprile è tempo di Etica e AI
- Tra la vita e la morte (2): Pigmalione e gli Androidi di La-Chaux-de-Fondsdi Carlo Idotta Nel 1980, Italo Calvino scriveva “Molte volte l’impegno che gli uomini mettono in attività che sembrano assolutamente gratuite, senz’altro fine che il divertimento o la soddisfazione di risolvere un problema difficile, si rivela… Leggi tutto »Tra la vita e la morte (2): Pigmalione e gli Androidi di La-Chaux-de-Fonds
- Orientarsi con le stelle (3): LLM e NLP – Si può pensare senza un corpo?di Marco De Toffol Per lungo tempo si è ritenuto che l’essere umano fosse in grado di pensare tramite simboli simil-linguistici (si veda Fodor e il suo mentalese) e che quindi i significati delle parole fossero… Leggi tutto »Orientarsi con le stelle (3): LLM e NLP – Si può pensare senza un corpo?
- Il 27 marzo è in scena la Filosofia del LinguaggioA partire dal suo ultimo libro, “Logica della decisione”, il prof. Felice Cimatti dialogherà con il dott. Gaetano Pellegrini e con il pubblico sul tema della decisione umana. Diversamente dalle decisioni di un’intelligenza artificiale, che seguono… Leggi tutto »Il 27 marzo è in scena la Filosofia del Linguaggio
- Orientarsi con le stelle (2): Intelligence Artificialedi Carlo Idotta La rosa primigenia esiste solo nel nome, possediamo soltanto nudi nomi Umberto Eco, “Il nome della rosa” Iniziamo il nostro piccolo viaggio da un equivoco tutto italiano: intelligenza, in Intelligenza Artificiale (IA), è… Leggi tutto »Orientarsi con le stelle (2): Intelligence Artificiale
- Her – Un esempio di “relazione” con l’AIdi Michele Porceddu L’espressione “intelligenza artificiale” è stata, fino a poco tempo fa, qualcosa di distante, eventualmente legata all’iconografia di opere fantascientifiche in cui le “macchine”, in qualche modo, sviluppano una “coscienza” e il genere umano… Leggi tutto »Her – Un esempio di “relazione” con l’AI
- Tra la vita e la morte: sogni e fantasmi della pecora elettrica (1)di Carlo Idotta Attraverso l’oscurità di un futuro passato Il Mago desidera vedere Uno canta tra due mondi Fuoco, cammina con me David Lynch/Mark Frost Ed ecco la sorpresa, lo sgomento. Leggendo alcuni tra i più… Leggi tutto »Tra la vita e la morte: sogni e fantasmi della pecora elettrica (1)
- Orientarsi con le stelle (1)di Carlo Idotta Singhiozzo singhiozzo La luna nel pozzo La rana su fico Tre volte lo dico Filastrocca popolare Non è semplice, forse è impossibile. Guardando il mare delle informazioni a disposizione, tratteggiare una mappa di… Leggi tutto »Orientarsi con le stelle (1)
- Gli psicoterapeuti saranno sostituiti dall’AI?di Michele Porceddu Ci troviamo in un clima culturale in cui ci si chiede pressoché quotidianamente quali professioni siano destinate a scomparire in seguito ai recenti sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale. Scrittori, artisti, traduttori; perfino i… Leggi tutto »Gli psicoterapeuti saranno sostituiti dall’AI?
- “Umano e Non Umano”: il programma generaleClicca QUI per scaricare il file Seguici su Instagram @metisonlus per novità e aggiornamenti!
- Eidola apre “Umano e Non Umano” il 14 marzoTra meno di un mese inizierà a Cittadella (PD) la serie di conferenze sul rapporto tra esseri umani e intelligenza artificiale “Umano e Non Umano: conversazioni inattuali tra AI e natura”. Ideatore e promotore di questo… Leggi tutto »Eidola apre “Umano e Non Umano” il 14 marzo
- Conversazioni inattuali, tra AI e NaturaLa frase di Terenzio “Sono un uomo, e nulla di ciò che è umano mi è estraneo” ci invita a riflettere su ciò che definiamo umano e ciò che si colloca oltre, in un luogo che… Leggi tutto »Conversazioni inattuali, tra AI e Natura
L’ASSOCIAZIONE
METIS Onlus è nata dall’iniziativa di un gruppo di persone sensibili al tema della salute psichica, che intende la malattia mentale come sofferenza bio-psico-sociale della persona nelle comunità a cui appartiene.
METIS Onlus crede nell’integrazione di saperi diversi per realizzare progetti che favoriscano il superamento delle barriere dello stigma, il prendersi cura del dolore psichico e la valorizzazione della soggettività.
Per raggiungere questi obiettivi, l’associazione promuove iniziative sociali, culturali e di ricerca scientifica collaborando con una rete di esperti e volontari che operano a diretto contatto con il dolore psichico.
Le nostre aree di interesse
CULTURALE
METIS Onlus è consapevole del ruolo dell’ambiente e della cultura nell’espressione della sofferenza psichica. In rete e in presenza, si propone di contribuire al lavoro culturale per ridurre lo stigma sulla malattia mentale, sostenere un modello di cura attento alla soggettività nella dimensione individuale e di gruppo, e promuovere il benessere psichico come miglioramento della qualità della vita.
SOCIALE
METIS Onlus si propone di fare rete con i servizi specialistici, con le associazioni, le istituzioni e le imprese, ponendosi come strumento di raccordo tra persona e servizio per favorire la creazione di buoni ambienti di cura.
RICERCA
METIS Onlus vuole proporsi attivamente nel campo della ricerca di base e clinica sui correlati biologici e il ruolo dell’ambiente e dei determinanti socio-culturali nella malattia mentale, collaborando con Enti e Istituzioni nazionali e internazionali allo sviluppo di conoscenze e buone pratiche nel campo della sofferenza psichica.