Il teatro come incontro con se stessi e con l’Altro

Un percorso per raccontarsi, esplorare e valorizzare la diversità.
Il Progetto Perseo, ideato e proposto dai due teatroterapeuti sostenuto da METIS Onlus, è un’iniziativa di teatroterapia rivolta agli utenti affetti da patologie psichiatriche gravi della AULSS8 Berica di Vicenza.
Ispirato al mito di Perseo, questo progetto usa il teatro come strumento per incontrare l’Altro: non solo ciò che è diverso è spesso escluso, ma anche aspetti di noi stessi che rimangono nascosti. Come Perseo si è confrontato con Medusa, simbolo dell’Altro che destabilizza ma che offre anche nuove prospettive, i partecipanti possono riscoprire la propria voce e il proprio valore in uno spazio di accoglienza e ascolto.
Attraverso il teatro, le storie personali diventano ponti verso l’altro, trasformando ciò che ci separa in qualcosa che ci unisce.
Perché il teatro?
Viviamo in una società che spesso fatica ad accogliere chi è diverso. Il teatro offre uno spazio dove:
- Esprimere sé stessi attraverso il corpo, la voce e l’immaginazione.
- Dare forma alle proprie storie e condividerle con gli altri.
- Valorizzare l’unicità di ciascuno in un contesto di gruppo.
- Creare un legame tra sé e l’Altro, tra visibile e invisibile.
Non è una performance, ma un’esperienza immersiva che coinvolge corpo, mente e anima, in un percorso di espressione libera e crescita personale.
Il ruolo di METIS Onlus
METIS Onlus sostiene il Progetto Perseo per promuovere:
- Percorsi terapeutici che integrano creatività e cura.
- L’accoglienza della diversità come valore.
- Una sensibilizzazione culturale sul superamento dello stigma verso chi vive una fragilità psichica.
Con il tuo aiuto, possiamo continuare a sostenere progetti che trasformano la vita di molte persone.
Come puoi fare la differenza?
Con una donazione, puoi contribuire a:
- Fornire materiali e strumenti creativi.
- Sostenere il lavoro dei formatori esperti di teatroterapia.
- Realizzare lo spettacolo finale.
Insieme, possiamo costruire un futuro più inclusivo e attento all’Altro.
Aiutaci a dare voce a chi troppo spesso rimane inascoltato.
Chi sono i teatroterapeuti
Carlo Ferrante ed Elena Zonta sono attori, registi e formatori con una lunga esperienza nel teatro e nella pedagogia terapeutica. La loro mission è aiutare le persone a valorizzare la propria essenza attraverso la creatività, in un contesto di accoglienza e rispetto.
Tra poco su Instagram e in questa piattaforma per approfondimenti e news!