Vai al contenuto

Orientarsi con le stelle (1)

    di Carlo Idotta

    Singhiozzo singhiozzo

    La luna nel pozzo

    La rana su fico

    Tre volte lo dico

    Filastrocca popolare

    Non è semplice, forse è impossibile.

    Guardando il mare delle informazioni a disposizione, tratteggiare una mappa di quello che intendiamo per Intelligenza Artificiale (IA) è un compito arduo, sempre in divenire. Inoltre, in questi anni la nostra immaginazione ha subito delle fortissime pressioni. È stata colonizzata da proclami, pratiche e parole di e su assistenti virtuali, bot più o meno virtuali e robot più o meno umanoidi, elettrodomestici intelligenti che sognano IA generali…

    Non è certo la prima volta, l’IA ha vissuto delle “estati” anche nel dopoguerra, negli anni 70, alla fine degli anni ’80; mai la temperatura è stata così alta come ora, che la rivoluzione digitale si è installata nei nostri hardware e disponiamo di molta più potenza di calcolo e strumenti di archiviazione per i dati.

    Rischiamo però che il caldo ci dia alla testa, perdendo alcune coordinate fondamentali della realtà e schiacciando un ecosistema di tecnologie su pochi, potenti equivoci. Nascono fantasie, speculazioni, mitologie, superstizioni, entusiasmi e preoccupazioni che mettono in ombra le possibilità di sviluppo, utilizzo e regolamentazione di un campo che sta ridisegnando profondamente l’ambiente e la società.

    In questa mini-serie proveremo a pescare dal pozzo alcune parole e a mettere sul tavolo domande che, come le stelle per i naviganti, possano orientare pensieri e pratiche attorno alla realtà della IA.

    Le parole che abbiamo scelto:

    • Intelligence artificiale
    • Dati e algoritmi
    • Mente e Digitale
    • Natural Language Processing (NLP) e Large Language Models (LLM)
    • Generatività
    • Avvolgimento

    Orientarsi con le stelle (1) by Carlo Idotta is licensed under CC BY-NC-SA 4.0

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *