Vai al contenuto

Una questione di naso

Come il nostro olfatto può aiutare la ricerca sulla mente

Nel nostro naso c’è una chiave per la ricerca nell’ambito della Salute Mentale
Il cervello umano, con i suoi miliardi di neuroni, nasconde ancora molti misteri, soprattutto quando si tratta del dolore psichico e della malattia. Sebbene la ricerca abbia fatto grandi passi avanti, studiare il cervello è molto difficile, anche per la mancanza di modelli umani in vivo.

Un’innovazione promettente arriva però dalla mucosa olfattiva, situata nella cavità nasale. Questo tessuto speciale contiene neuroni e cellule staminali capaci di rigenerarsi e differenziarsi in cellule nervose. Grazie alla sua posizione accessibile, la mucosa olfattiva permette di ottenere cellule da studiare in modo non invasivo e a basso costo.


Perché il naso è così importante?

La mucosa olfattiva è collegata direttamente al cervello e invia segnali a zone che controllano funzioni vitali come memoria, emozioni e motivazione. Inoltre, la perdita dell’olfatto (anosmia) è uno dei primi sintomi di malattie come Alzheimer, Parkinson e patologie psichiatriche gravi. Questo suggerisce che i neuroni olfattivi siano coinvolti anche nei meccanismi di queste patologie.


La ricerca di METIS Onlus

Grazie alla collaborazione con enti ospedalieri e accademici, come il Dipartimento di Salute Mentale della ULSS 8 Berica e le Università di Padova e Ferrara, METIS Onlus ha avviato progetti di ricerca che utilizzano la mucosa olfattiva.

Dopo il prelievo, semplice e indolore, le cellule raccolte vengono coltivate in laboratorio. I primi risultati, che sono stati pubblicati in riviste internazionali (QUI, e QUI), mostrano che le cellule dei pazienti con schizofrenia crescono più lentamente e producono meno energia rispetto a quelle delle persone sane. Questi primi dati potrebbero aprire la strada a ulteriori ricerche sulle basi molecolari e cellulari al fondo della vulnerabilità allo sviluppo di malattia.


Un passo avanti per tutti

Questa ricerca promette di:

  • Migliorare la comprensione dei disturbi alla base della sofferenza psichica grave.
  • Sviluppare diagnosi precoci per intervenire con strumenti efficaci ed evitare la cronicizzazione del dolore.
  • Ridurre i costi di cura e l’impatto sociale delle patologie psichiatriche.

Con il tuo aiuto, possiamo continuare a sostenere progetti che trasformano la vita di molte persone.


Come puoi fare la differenza?

Con una donazione, puoi contribuire a costruire un futuro più inclusivo e attento all’Altro.
Aiutaci a dare voce a chi troppo spesso rimane inascoltato.